Lastre rettangolari sottili a flessione semplice: note
Questo foglio utilizza per w l'espansione polinomiale riportata nelle formule del foglio stesso (premi 'Formule' per vederle, ma le equazioni delle condizioni di vincolo non sono mostrate).
I coefficienti del polinomio sono calcolati con il metodo della minimizzazione dell'energia di deformazione. La formula utilizzata per l'energia di deformazione è riportata fra le 'Formule'.
Questa formula include i termini dovuti alla deformazione a taglio, secondo il modello descritto nell'Art.39 del Timoshenko Theory of Plates and Shells 2nd ed. La differenza rispetto
alla usuale teoria della flessione semplice è generalmente poco significativa, salvo che per lastre relativamente molto spesse.
Per carichi concentrati o carichi distribuiti su una piccola area questo metodo non fornisce le tensioni di picco che si trovano per altra via: è
necessario utilizzare analisi supplementari quando si vuole esaminare la resistenza delle lastre in questi casi.