Questo foglio cerca di trovare la distribuzione ottimale di pesi posti attorno ad un rotore per ottenere lo sbilanciamento minimo possibile.
I pesi, tipicamente le palette di un rotore di turbina, sono supposti avere masse diverse fra loro, anche se di poco, essere angolarmente equispaziati
e trovarsi nello stesso piano assiale del rotore. Inoltre i rispettivi baricentri sono supposti trovarsi tutti alla stessa distanza dall'asse.
Qui e nel disegno del foglio si fa riferimento alle
palette di una turbina, ma solo per fissare le idee: questo calcolo si applica a molte
altre situazioni: bulloni in una flangia rotante, pale di una ruota idraulica, di un ventilatore, di una macina, ecc.
Il foglio è in forma adimensionale: si può usare qualsiasi unità di misura per le masse e tutti i risultati saranno nella stessa unità.
Lo
sbilanciamento, a cui si fariferimento in questo foglio, è da intendersi come la massa puntiforme che, posta a distanza dall'asse pari
a quella del baricentro delle palette, fornisce lo stesso sbilanciamento del gruppo di palette.
Per calcolare, definire un ordinamento di tentativo qualsiasi nella casella di input (blu), e
il foglio fornisce un ordinamento con un minore (o uguale) sbilanciamento.
Il calcolo viene eseguito provando un certo numero di combinazioni casuali e ritornando il miglior risultato ottenuto. Ciò significa che rilanciando
ripetutamente il calcolo si otterranno risultati diversi ogni volta. Si può usare il risultato del calcolo precedente come input per un
nuovo calcolo: questo si realizza facilmente copiando il contenuto del pannello che si apre cliccando la lista di output (richiuderlo poi con Cancel) e
incollandolo nel pannello della lista di input.
Il numero di combinazioni provate dal programma è limitato solo dal tempo di calcolo disponibile,
che è piuttosto limitato per l'uso in rete: potete contattare la nostra
assistenza se avete richieste
particolari a questo proposito.
Si può anche specificare uno sbilanciamento obiettivo (che sarà normalmente pari a zero) per controbilanciare un eventuale sbilanciamento
noto già presente nel rotore da solo: il foglio fornisce la posizione angolare dello sbilanciamento ottenuto, che sarà normalmente posizionata
a 180° dalla posizione dello sbilanciamento del rotore.
Si può infine specificare anche uno sbilanciamento quasi nullo: qualsiasi sbilanciamento inferiore a questo valore sarà considerato dal programma
come se fosse nullo. Esso sarà normalmente pari allo sbilanciamento massimo ammissibile senza che sia richiesto un ulteriore bilanciamento
dopo il montaggio delle palette.
Se il numero di masse è elevato (più di 60) la lista di output può essere illeggibile per la sovrapposizione della lista di input:
basta cliccare la lista di output per leggere (e copiare e incollare) la lista nel pannello che si apre.